Descrizione
Stivale alto vichingo
Il design degli stivali alti fino al polpaccio che proponiamo qui si basa su reperti archeologici rinvenuti a York (l’ex Jorvik) e Haithabu (Hedeby). Storicamente, questi stivali in pelle possono quindi essere attribuiti al IX e XI secolo e possono essere definiti senza dubbio stivali vichinghi.
Gli stivali sono realizzati in pregiata pelle di bufalo e sono dotati di suole in cuoio chiodate. Gli alamari laterali sono di lunghezza variabile, in modo da poter adattare lo stivale alla circonferenza del polpaccio.
A seconda della calzata desiderata, il comfort al collo del piede e alla caviglia puรฒ essere notevolmente migliorato praticando dei tagli nella pelle sotto le linguette lunghi da 1 a 3 cm circa.
Dettagli:
– Materiale: pelle di bufalo
– Spessore: da 2,5 a 3 mm circa
– Suole in cuoio chiodate, spesse circa 5 mm
– Altezza: circa 34 cm
– Colore: marrone
– Taglie disponibili: dalla 39 alla 45
Nota: la robustezza delle scarpe basate su modelli storici potrebbe non essere all’altezza degli standard moderni! Sono piuttosto delicate su asfalto, cemento e ghiaia. Questi tipi di pavimentazione non esistevano nel Medioevo. Consigliamo pertanto di farle montare dal calzolaio di fiducia, se necessario, con suole in gomma. La pelle รจ un prodotto naturale e che variazioni di colore e/o venature sono piuttosto comuni.
Le taglie sono normali ma la forma รจ stretta, soprattutto sulla punta.
Consigliamo di scegliere una taglia piรน grande per avere ampiezza o se si ha la pianta larga.
Vuoi conoscere la disponibilitร o saperne di piรน? Contattaci
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.