Descrizione
Stivaletto vichingo
Questo stivaletto si basa su reperti archeologici rinvenuti a Haithabu (Schleswig-Holstein), anticamente nota come Hedeby.
Risalgono al IX-XI secolo, un’epoca in cui Haithabu era un importante centro commerciale vichingo.
Poiché queste scarpe risalgono proprio a questo periodo, possono essere senza dubbio definite scarpe vichinghe.
Una caratteristica speciale sono i quattro bottoni a pressione in pelle arrotolata con cui le scarpe si allacciano e si regolano individualmente. Un’altra caratteristica è la suola triangolare rialzata all’altezza del tallone. La suola è inchiodata tutt’intorno, il che la rende particolarmente resistente. Il gambale si estende ben oltre la caviglia.
Dettagli:
– Materiale: Pelle bovina
– Suola in cuoio chiodata, spessore di circa 5 mm
– Colore: marrone scuro
– Disponibile nelle taglie standard: dalla 37 alla 45
Nota: la robustezza delle scarpe basate su modelli storici potrebbe non essere all’altezza degli standard moderni! Sono piuttosto delicate su asfalto, cemento e ghiaia. Questi tipi di pavimentazione non esistevano nel Medioevo. Consigliamo pertanto di farle montare dal calzolaio di fiducia, se necessario, con suole in gomma. La pelle è un prodotto naturale e che variazioni di colore e/o venature sono piuttosto comuni.
Le taglie sono normali ma la forma è stretta, soprattutto sulla punta.
Consigliamo di scegliere una taglia più grande per avere ampiezza o se si ha la pianta larga.
Vuoi conoscere la disponibilità o saperne di più? Contattaci
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.