Descrizione
I cosiddetti “grandi elmi” erano spesso indossati supra un elmo più piccolo e più leggero (ad es.un elmo segreto o cervelliere. Erano diffusi in tutta Europa nel Medioevo. Numerose illustrazioni contemporanee (ad esempio miniature) e reperti provenienti da Germania, Fiandre, Inghilterra, Italia, Svizzera, Österreichetc lo dimostrano. Questi elmi erano popolari all’inizio del XIII secolo e furono utilizzati fino al XIV secolo.
La riproduzione è realizzata in acciaio ad alto tenore di carbonio da 1,6 mm e presenta una croce in ottone sulla parte anteriore. Le parti componenti del grande elmo sono tutte collegate da rivetti in acciaio. Le fessure per gli occhi sono di ca. 15 cm di lunghezza, 1,3 cm di larghezza e i numerosi ritagli sulla metà inferiore garantiscono una corretta ventilazione.
L’interno è annerito e dotato di una fodera di sospensione in pelle regolabile fissata con rivetti. Il sottogola in pelle marrone di 2 mm di spessore si chiude con una fibbia in ottone anticato.
Particolari:
– Materiale: acciaio da 1,6 mm, parti in ottone, inserto in pelle, sottogola in pelle
– Adatto per circonferenza della testa fino a ca. 74 cm
– Lunga distanza (da dietro a davanti): ca. 26 cm
– Breve distanza (da orecchio a orecchio): ca. 21 cm
– Altezza: ca. 32 cm
– Peso: ca. 3,8 kg
Vuoi conoscere la disponibilità o saperne di più? Contattaci
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.