Descrizione
La cultura medievale continua ad affascinare milioni di lettori in tutto il mondo. Uno degli aspetti più belli del medioevo è senz’altro la cultura cavalleresca, coi suoi rituali e la sua complessa simbologia. Questo prezioso testo del XV secolo, che dal 1495 – anno della prima pubblicazione a Parigi – ha avuto decine di riedizioni, introduce il lettore nel cuore vivente della simbologia cavalleresca medievale: i tornei, l’araldica, i significati simbolici ed esoterici di colori, materiali ed accostamenti sono qui per la prima volta illustrati analiticamente, con un linguaggio sorprendentemente moderno e accattivante, in questo prezioso testo del XV secolo, per la prima volta tradotto in italiano e riccamente illustrato a colori.
Note sull’autore: SICILLE è il “nome d’arme” di Jehan Courtois, araldo di Pietro di Lussemburgo prima, poi di luigi duca d’Angiò ed infine di Alfonso V re d’ Aragona e di Sicilia. In questo periodo assume, secondo la consuetudine degli araldi il suop “nome d’arme”, prima Jerusalem con Luigi d’Angiò, poi SICILLE (Sicilia) con Alfonso V. Come diplomatico fu testimone del periodo delicato e complicato del passaggio dal Medioevo all’età moderna contribuendo, con il suo Trattato stampato nel 1495, a saldare l’antico con il nuovo in un coerente codice di significati culturali.
Autore libro: Sicille, Araldo d’Alfonso V d’Aragona, a cura di Massimo D. Papi, a cura di Franco Cardini, Collana: GLI ARCHI – Edizioni Il Cerchio, pagine 94
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.